“Alte in Golene d’ombra le calvane” – Piero Bigongiari a Barberino di Mugello
L’Amministrazione comunale di Barberino di Mugello rende omaggio a Piero Bigongiari (15 ottobre 1914 – 7 ottobre 1997) che, a partire dal 1952 e fino alla sua scomparsa, dimorò nel palazzo degli Aiazzi Mancini in Piazza Cavour 17. Piero Bigongiari scrittore, traduttore, critico letterario e artistico, professore di letteratura moderna e contemporanea all’Università di Firenze è stato uno degli intellettuali più importanti del Novecento.
Il Comune di Barberino di Mugello, col Premio Internazionale Ceppo e la Fondazione Amici di Giuliano Vangi, intende così riscoprire e promuovere l’opera del suo illustre cittadino nella giornata del 13 Aprile 2019.
Il programma dell’iniziativa prevede: la commemorazione del poeta all’Ossario del Camposanto comunale alle ore 12, a cui farà seguito l’inaugurazione, alle ore 15 in Piazza Cavour 17, della lapide in memoria di Piero e Elena Bigongiari. A partire dalle ore 16.00 si terrà a Palazzo Pretorio l’incontro “Alte in Golene d’ombra le calvane” – Piero Bigongiari a Barberino di Mugello, in cui Paolo Fabrizio Iacuzzi (curatore delle opere del poeta, direttore del Premio Ceppo e del Fondo Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia), Camilla Bencini (studiosa di Bigongiari), Anna Borgini (vicepresidente della Fondazione Vangi) e Mario Aiazzi Mancini (nipote del poeta) interverranno sulla figura e l’opera del poeta. Alla lettura delle poesie e prose si affiancheranno interventi musicali eseguiti da Paola Saponara e Gianluca Sarti, tratti dall’arrangiamento per flauto e violino dell’edizione originale 1792 del Flauto magico di Mozart, uno dei musicisti molto amati da Bigongiari, tanto che sulla sua tomba, al Camposanto di Barberino, una lapide recita: “Amò Dante, Shakespeare, Mozart”).
Locandina
09. aprile 2019 by manuelabacchiega
Categories: eventi |
Commenti disabilitati